Il sarcoma è una forma di cancro relativamente rara, differenziata in sottotipi, che si sviluppa nei tessuti molli e scheletrici del corpo.
Articoli
Conoscere il tumore
Con oltre 200 tipi di patologie neoplastiche classificati e una complessità rilevante dovuta a caratteristiche molecolari e biochimiche molto variabili, è difficile, per chi non sia addetto ai lavori, comprendere esattamente cosa siano i tumori, perché si sviluppino, come evolvano e come li si possa combattere. Gli articoli in questa categoria approfondiscono i temi più significativi delle patologie oncologiche: per fornire una base di conoscenza che possa aiutare a comprendere meglio la malattia.
Analisi genomica del tumore: chi, quanto e quando potrebbe davvero beneficiarne
Serve poco, tanto oppure dipende? A chi e in quali casi? Chi deve decidere e in base a cosa? Tante domande su cui proviamo a fare chiarezza.
Recidive, metastasi e resistenza alle terapie: l’eterogeneità intratumorale
Perché i tumori ricompaiono, le terapie smettono di funzionare, e dopo anni si scoprono metastasi? Perché il cancro è eterogeneo ed evolve per sopravvivere.
Cosa succede quando viene diagnosticato un tumore
Informazioni, chiarimenti, approfondimenti e alcune cose che è importante sapere se viene diagnosticato un tumore.
Diagnosi, terapia, prognosi: differenze tra tumori benigni e maligni
Tumori benigni e maligni: cos’hanno in comune? E cosa invece li differenzia a livello di diagnosi, prognosi e terapia? Un longform per scoprirlo…
Diagnosi precoce improbabile e alta aggressività: il cancro del pancreas
Steve Jobs, Aretha Franklin, Alan Rickman: il cancro del pancreas è ancora oggi una delle patologie oncologiche più complesse e difficili da affrontare.
Genetica e oncologia, parte 3 – Le alterazioni genetiche
In questo terzo articolo, scopriamo tipi ed esempi delle alterazioni genetiche correlate all’insorgenza di patologie oncologiche.
Il cancro alla vescica
L’aggressività intrinseca di questo tumore fa sì che molti pazienti arrivino alla diagnosi con una patologia infiltrante e potenzialmente metastatica…
Genetica e oncologia, parte 2 – Il genoma: il codice sorgente dell’essere umano
Il genoma è il vero e proprio codice sorgente dell’essere umano, composto da migliaia di geni che descrivono chi siamo e come funzioniamo.
Genetica e oncologia, parte 1 – I tumori: cosa sono e perché si sviluppano
In questa serie di quattro articoli faremo chiarezza sui concetti di base che legano oncologia e genetica. Partiamo dai tumori: cosa sono e perché si sviluppano.
Diagnosi e terapie del cancro al seno
Il tumore al seno è la patologia oncologica più frequente nel genere femminile. Scopriamo quali siano le analisi effettuate per caratterizzare il cancro e indirizzare il percorso terapeutico.
Fusioni geniche e dipendenza oncogenica
Le fusioni geniche sono alterazioni genetiche potenziale causa di tumore. Ciò che le rende pericolose, rappresenta però anche il loro tallone d’Achille…