Servizi

Le cellule nascono,
si replicano e muoiono
in continuazione

Ogni cellula nasce da un progetto (il DNA) che di base è corretto. Se il progetto, passando di cellula in cellula, acquisisce errori (alterazioni genetiche), la nuova cellula può avere anomalie funzionali (alterazioni proteiche) e può generare altre cellule anomale in una proliferazione patologica: il tumore.

5

Analisi genetica

per conoscere a fondo la natura del cancro

5

Analisi proteomica

per segliere la migliore terapia disponibile

Grafica con due volti, sagoma umana fatta di molecole ed elica di DNA

Diagnostiche avanzate
per pazienti oncologici

Analisi genetica e proteomica non impongono esami invasivi: sono condotte sul campione della biopsia o su campione ematico (il prelievo è organizzato da Medendi). Il report finale, da condividere con l’oncologo o la struttura curante, contiene i referti diagnostici e le eventuali indicazioni terapeutiche rilevanti.

Simbolo del servizio

Analisi genetica

Individua le alterazioni genetiche utili a fini terapeutici, cioè capaci di dare indicazioni sulla strategia terapeutica potenzialmente più efficace.

Maggiori informazioni

Le diagnostiche genetiche avanzate di Medendi sfruttano la tecnologia NGS (Next Generation Sequencing) e verificano tra 100 e 520 geni in base al tipo di analisi.

I risultati sono interpretati dal Comitato Scientifico che individua ogni indicazione terapeutica significativa (inclusi clinical trial e farmaci uso uso compassionevole).

Il report finale, da condividere con l’oncologo di riferimento, indica anche eventuali strutture di riferimento per il trattamento della patologia.

La valutazione preliminare, da parte del Comitato Scientifico, se sia opportuno procedere, è gratuita e senza impegno entro 3 giorni dall’invio del modulo di contatto e della documentazione sanitaria necessaria.

Simbolo del servizio

Analisi proteomica

Individua le alterazioni proteiche che possono determinare resistenza o sensibilità ai farmaci; aiuta l’oncologo nella scelta della terapia migliore.

Maggiori informazioni

L’analisi proteomica controlla 72 proteine, marker tumorali riconosciuti, per individuare le anomalie proteiche delle cellule tumorali.

I risultati sono di supporto all’oncologo nella scelta della terapia perché possono evidenziare resistenze o sensibilità ai farmaci non deducibili dalla sola analisi genetica.

L’analisi proteomica ha valore diagnostico sia stand-alone sia in combinazione con l’analisi genetica. Negli Stati Uniti è rimborsata dalle assicurazioni mediche. In Italia, è una tecnologia diagnostica innovativa esclusiva di Medendi.

La valutazione preliminare, da parte del Comitato Scientifico, se sia opportuno procedere, è gratuita e senza impegno entro 3 giorni dall’invio del modulo di contatto e della documentazione sanitaria necessaria.

Genetica e
proteomica: quando?

}

Alla diagnosi

Il momento migliore è alla diagnosi iniziale. Per alcune patologie, il servizio pubblico prevede analisi genetiche, ma è sempre meglio confrontarsi con l’oncologo sull’opportunità di analisi più estese o di integrare il referto della genetica con gli accurati risultati dell’analisi proteomica.

Stadiazioni

I tumori evolvono e le indicazioni terapeutiche possono cambiare nel tempo. Se l’analisi genetica è già stata fatta, ripeterla alla stadiazione successiva e/o integrarne i risultati con l’analisi proteomica può fornire nuove indicazioni utili su su eventuali alternative terapeutiche.

Genetica e
proteomica: come?

l

Valutazione gratuita

Il Comitato Scientifico di Medendi valuta ogni caso per verificare se raccomandare o meno analisi genetica e/o proteomica. La valutazione viene consegnata entro 3 giorni. Per richiederla, basta compilare il modulo e seguire le indicazioni ricevute via email. Dopo l’invio del modulo è possibile (consigliabile) parlare al telefono con un nostro referente che risponderà a ogni dubbio e domanda. L’intera fase è completamente gratuita.

Genetica e
proteomica: risultati

Referti e report

Il Comitato Scientifico firma il report finale che comprende i risultati diagnostici delle analisi effettuate, l’interpretazione dei risultati diagnostici e ogni indirizzamento terapeutico eventualmente emerso. Il report finale, di evidente interesse per il paziente, va condiviso con l’oncologo / la struttura curante.

Medendi non prescrive farmaci, collabora ma non si sostituisce all’oncologo o alla struttura curante.

Future
oncology
now

Precisione e
tempestività

La precisione delle nostre analisi genetiche e proteomiche, la tempestività dei nostri servizi di prevenzione e diagnosi precoce.

Prevenzione
e altri servizi

Analisi genetica e proteomica non impongono esami invasivi: sono condotte sul campione della biopsia o su campione ematico (il prelievo è organizzato da Medendi). Il report finale, da sottoporre all’oncologo, contiene i referti diagnostici e le eventuali indicazioni terapeutiche rilevanti.

Simbolo del servizio

Rischio ereditario

Studio delle mutazioni germinali del DNA per valutare il rischio ereditario nei familiari dei pazienti.

Maggiori informazioni

Alcune alterazioni genetiche che possono favorire l’insorgere di tumori (sia benigni sia maligni) sono ereditarie. Lo studio delle mutazioni germinali è consigliato per i familiari di pazienti con diagnosi di patologia dovuta a queste alterazioni.

L’analisi viene effetuata su campione ematico e il prelievo è organizzato da Medendi presso il domicilio indicato.

Per sapere se sia consigliabile effettuare questa analisi sui familiari del paziente, basta contattarci compilando il modulo della pagina Contatti. La risposta del Comitato Scientifico è sempre gratuita e senza impegno.

Simbolo del servizio

Prevenzione recidive

Analisi del residuo minimo di malattia, MRD,  per la diagnosi ultra-precoce di recidive.

Protocollo sperimentale

L’analisi del residuo minimo di malattia (MRD, Minimal Residual Disease) è ideata per pazienti liberi da malattia. L’analisi sfrutta il sequenziamento completo del più recente campione tumorale (ultima biopsia) per creare l’identikit molecolare del tumore.

Un protocollo di biopsie liquide ricorrenti e di relative analisi genetiche confronta il DNA circolante con l’identikit tumorale per rilevare con largo anticipo l’eventuale insorgenza di forme recidive.

Il protocollo MRD è in fase sperimentale e implementato in Italia da Medendi in collaborazione con C2i Genomics. Per questo carattere ancora sperimentale, è necessario il completo avvallo e supporto dell’oncologo o della struttura curante sia per la prescrizione sia per la definizione del protocollo individuale di controllo periodico e di azione nel caso di risultato positivo.

Per richiedere informazioni o un parere sull’analisi MRD, o per proporsi come candidati, basta compilare il modulo di contatto: si riceverà risposta entro 3 giorni lavorativi.

Simbolo del servizio

Second opinion

Completo riesame della documentazione sanitaria e delle prassi diagnostiche e terapeutiche seguite.

Maggiori informazioni

Una second opinion può essere importante quando i risultati dei test e la risposta alle terapie non hanno un’interpretazione chiara e incontrovertibile. L’oncologo responsabile della second opinion esamina l’intera documentazione clinica del paziente disponibile, incluse eventuali immagini degli scan.

A seconda della patologia, Medendi può affidare la second opinion al Comitato Scientifico interno oppure a centri di eccellenza come il Memorial Sloan Kettering Cancer Center o la Harvard Clinic negli Stati Uniti, comunque a garanzia di un parere altamente qualificato.

La documentazione deve essere fornita in lingua inglese: qualora non sia già disponibile, Medendi può curarne la traduzione per conto del paziente. Il servizio di second opinion ha ideale seguito in una fase di indirizzamento che offre al paziente un percorso diagnostico avanzato e personalizzato.

Simbolo del servizio

Servizi nei servizi

I “servizi” inclusi nei servizi di Medendi: prelievo ematico, assistenza, supporto al crowdfunding…

Maggiori informazioni

Disponibilità

Fin dalla fase preliminare (gratuita), Medendi è a disposizione per email e telefonicamente per chiarire dubbi e fornire informazioni.

Prelievo di sangue

Medendi organizza l’eventuale prelievo tramite servizio professionale al domicilio del paziente senza costi aggiuntivi.

Recupero campione bioptico

Medendi può emettere l’impegnativa per recuperare, se necessario, il campione presso l’Anatomia Patologica in cui è custodio.

Logistica

I corrieri necessari a consegna e ritiro di materiale relativo alle analisi sono organizzati da Medendi senza costi aggiuntivi.

Legge 648/96

Medendi aiuta senza costi aggiuntivi nella richiesta di utilizzo di farmaci off-label a carico del SSN (Legge 648/96 – AIFA):

  • farmaci innovativi autorizzati in altri Stati, ma non in Italia
  • farmaci ma in corso di sperimentazione clinica
  • farmaci per indicazioni terapeutiche diverse da quelle autorizzate
Crowdfunding

Medendi aiuta senza costi aggiuntivi a impostare la campagna di crowdfunding per sostenere l’acquisto in via privata di farmaci non rimborsati dal SSN.

Ogni servizio di Medendi inizia sempre con la compilazione del modulo di contatto: è il primo passo di un percorso che non è mai vincolante, è sempre informato, ed è gestito da persone – i nostri responsabili dell’assistenza e responsabili medici – che non avrete alcuna difficoltà a contattare per telefono o per email.