Domande
frequenti
Domande di carattere generale
Cosa è Medendi?
Medendi è un’azienda privata con sedi a Modena e New York e collaboratori scientifici in Stati Uniti, Europa e Medio Oriente. Medendi non è affiliata al Servizio Sanitario Nazionale e non è affiliata ad altre società, aziende, compagnie private.
Cosa non è Medendi?
Medendi non è un’azienda sanitaria, non una struttura sanitaria, non un laboratorio analisi, non è un ambulatorio medico.
Cosa fa Medendi?
Medendi offre diagnostiche avanzate per la diagnosi dei tumori (analisi genetica e analisi proteomica), per l’analisi del rischio di patologia oncologica dovuto a cause ereditarie (analisi delle mutazioni germinali), per la diagnosi precoce dell’insorgenza di forme recidive (analisi del reisudo minimo di malattia). Per tutte le diagnostiche indicate, Medendi offre l’interpretazione dei referti e le eventuali raccomandazioni terapeutiche rilevanti derivanti. Medendi offre anche un servizio di second opinion con oncologi qualificati che operano in strutture estere.
Cosa fa in più Medendi?
Le analisi genetiche di Medendi utilizzano tecnologie avanzate e pannelli genetici estesi: sono le analisi genetiche più approfondite che sia possibile condurre a scopo diagnostico.
L’analisi proteomica è un’esclusiva diagnostica offerta solo da Medendi sia in Italia che in Europa.
L’analisi del residuo minimo di malattia (prevenzione di recidive) ha veste sperimentale ed è proposta in anteprima da Medendi in collaborazione con C2i Genomics.
Le analisi sono fatte da Medendi?
No: le analisi che Medendi offre sono condotte da laboratori specializzati in Stati Uniti, Germania e Italia.
Medendi somministra farmaci e terapie?
No: Medendi non è una struttura sanitaria, non può prescrivere farmaci né terapie e non può prescrivere ricoveri. Le eventuali raccomandazioni terapeutiche derivanti dai referti delle diagnostiche condotte dal cliente sono intese per essere di aiuto all’oncologo / alla struttura che ha in cura il paziente. Medendi è sempre disponibile a confrontarsi con l’oncologo / la struttura che ha in cura il paziente.
Medendi può prendere in carico il mio caso?
No: Medendi non è una struttura sanitaria, non può prendere in carico pazienti e non può prescrivere ricoveri.
Medendi sostituisce l'oncologo o l'ospedale?
No: le diagnostiche offerte da Medendi sono di potenziale beneficio al paziente poiché sono intese come strumento al servizio proprio dell’oncologo o della srruttura che ha in cura il paziente.
Medendi propone terapie alternative?
No: Medendi propone diagnostiche avanzate nel campo dell’oncologia. Le eventuali raccomandazioni emerse dall’interpretazione dei referti delle analisi condotte dal paziente sono basate su studi e ricerche scientifiche. Medendi rifiuta e rigetta tutto ciò che non sia ascrivibile con chiarezza a criteri scientifici solidi, rigorosi, condivisi dalla comunità scientifica.
Domande sulle diagnostiche
Ho già fatto "analisi genetiche": cosa posso fare?
Le analisi genetiche offerte da Medendi sono estese e approfondite: in certi casi, potrebbero fornire risultati utili non rielvati da analisi genetiche più ristrette. Inoltre, i tumori evolvono nel tempo, e ripetere l’analisi alle stadiazioni successive è un valido supporto all’oncologo nel determinare la terapia potenzialmente più efficace. La valutazione preliminare gratuita serve a questo: a capire se sia o meno opportuno raccomandare un’analisi genetica approfondita. Il Comitato Scientifico di Medendi esprime questa valutazione in base a stretti criteri etici e scientifici.
Che differenza c'è tra la genetica che ho già fatto e la vostra analisi genetica?
I pannelli utilizzati di routine spesso analizzano un numero limitato di geni fornendo una fotografia parziale della lesione tumorale. I pannelli genetici offerti da Medendi possono fornire una fotografia più precisa della malattia tumorale.
A cosa serve l'analisi proteomica?
L’analisi proteomica individua anomalie nell’espressione di 72 proteine marker tumorali. L’analisi proteomica può essere un supporto all’oncologo nel definire il trattamento potenzialmente più efficace. L’analisi proteomica integra l’analisi genetica nel definire con la maggior precisione possibile le caratteristiche molecolari del tumore.
Che differenza c'è tra analisi genetica e proteomica?
Le vostre analisi hanno trovato una mutazione: che succede?
Dipende dalla natura della mutazione: se è aggredibile dai farmaci, è tipica per quel tipo tumorale ed esiste un farmaco approvato, l’oncologo può decidere di somministrare il farmaco direttamente. Se la mutazione è aggredibile dai farmaci ma non è tipica per quel tipo di tumore, si può chiedere l’uso off-label del farmaco. Se la mutazione non è nota e quindi non è aggredibile, significa che non esiste un farmaco specifico e che la mutazione non è di fatto rilevante ai fini terapeutici.
I vostri esami sono invasivi / dolorosi?
Le diagnostiche offerte da Medendi non impongono esami invasivi: vengono condotte o sul campione di tessuto prelevato con la più recente biopsia, oppure su campione ematico. In questo secondo caso, Medendi organizza il prelievo ematico al domicilio del paziente.
Come faccio a fare la "prevenzione delle recidive"?
L’analisi del residuo minimo di malattia è un protocollo articolato nel tempo che prevede un identikit molecolare iniziale del tumore, e analisi genetiche su campione ematico (biopsie liquide) distribuite nel tempo intese a rilevare l’insorgenza di forme recidive. Il servizio ha carattere sperimentale e per avviarlo è necessario il coinvolgimento dell’oncologo curante per definire i protocolli di controllo e il protocollo d’azione nel caso di risultati positivi. Medendi è perciò disponibile a confrontarsi con l’oncologo curante sul caso del paziente.