La targeted therapy (terapia mirata) è una terapia farmacologica utilizzata per la cura dei tumori. Vediamo il suo funzionamento.
Articoli
Diagnostiche e terapie oncologiche
Terapie mirate, oncologia personalizzata, farmaci a bersaglio molecolare, cellule CAR-T, anticorpi coniugati… Il progresso scientifico e l’evoluzione tecnologica consentono ai ricercatori di sviluppare costantemente nuovi trattamenti, farmaci sempre più efficaci e tecnologie diagnostiche sempre più raffinate. Gli articoli di questa sezione approfondiscono questi temi con lo scopo di fornire una base di conoscenza che sia utile ai non addetti ai lavori.
Radioterapia: cos’è, come funziona ed effetti collaterali
La radioterapia consiste nell’utilizzo di radiazioni o particelle ionizzanti verso una massa tumorale. Vediamo il suo funzionamento.
Chirurgia oncologica: cos’è e come funziona
La chirurgia oncologica consiste nella rimozione chirurgica dei tumori. Vediamo come funziona e in quali casi è indicata.
Terapia del dolore in ambito oncologico: di cosa si tratta?
La terapia del dolore viene utilizzata per trattare i pazienti in fase avanzata del tumore. Vediamo come funziona.
Chemioterapia: cos’è e come agisce sui tumori
La chemioterapia è una terapia basata sulla somministrazione di farmaci volti a colpire le cellule tumorali. Vediamo in che modo agisce.
Proteomica: che cos’è e quali sono le sue applicazioni in oncologia
L’obiettivo della proteomica è definire la natura delle proteine e i loro livelli di espressione nelle cellule.
What’s next: l’oncologia del prossimo futuro dal machine-learning al sequenziamento cellula per cellula
Dal machine learning al sequenziamento cellula per cellula del tumore, i possibili (e probabili) sviluppi dell’oncologia nel prossimo futuro.
L’importanza delle biopsie dalla fase diagnostica iniziale all’iter terapeutico
Una biopsia non è certo un’esperienza piacevole, eppure è importante ripeterla in momenti successivi alla diagnosi iniziale: vediamo perché.
Trastuzumab Deruxtecan: una nuova speranza per il cancro al seno HER2-positivo in stadio avanzato
Trastuzumab Deruxtecan: un recente studio potrebbe cambiare il paradigma del trattamento del cancro al seno HER2-positivo in fase avanzata.
Farmaci antitumorali ed effetti collaterali
La lotta ai tumori passa anche dalla ricerca di farmaci con effetti collaterali sempre più tollerabili, a tutto beneficio dell’efficacia delle terapie.
Nuove speranze per i pazienti oncologici: i farmaci antitumorali del futuro
La ricerca avanza costantemente nel migliorare i farmaci esistenti e nel progettare nuove strategie terapeutiche. Vediamo quali…
Una promettente frontiera per i pazienti oncologici: l’immunoterapia
Una nuova frontiera nella lotta contro il cancro: potenziare il sistema immunitario perché riconosca e attacchi le cellule tumorali.