INFORMAZIONI

Informazioni utili per il
paziente / referente.

1. Documentazione
sanitaria minima

La documentazione sanitaria minima per la fase di valutazione è indicata di seguito. Questi documenti andranno inviati in formato pdf (o immagine, come una foto fatta col cellulare). Le istruzioni complete su come trasmettere la documentazione sono inviate all’indirizzo email indicato nel modulo online.

Referto
istologico

È un documento di testo, fornito al paziente su carta oppure come file pdf, con il titolo “Referto istologico”. Riporta la classificazione del tumore.

Referto
visita oncologica

Spesso intestato come relazione oncologica, relazione clinica. È un documento di testo, fornito al paziente su carta o come file pdf, solitamente scritto e firmato dall’oncologo. Può contenere le terapie in corso, indicazioni cliniche, dati ematologici, valutazioni generali.

Referto diagnostica
per immagini

Il referto del più recente esame diagnostico per immagini. L’esame può essere TAC, PET, Risonanza Magnetica. È un documento di testo, fornito al paziente su carta o come file pdf, di solito con intestazione del reparto diagnostico specialistico (radiologia, imaging, altro).

2. Parametri
di valutazione

Il Comitato Scientifico di Medendi valuta la documentazione sanitaria e le informazioni trasmesse ed esprime una raccomandazione diagnostica solo quando ci sono chiari elementi etici e scientifici a supporto. Il caso del paziente viene prima considerato in base a parametri “pesati” relativi alla patologia e al paziente, e poi valutato nella sua individualità.

3. Report
conclusivo

Per ogni approfondimento diagnostico molecolare raccomandato dal Comitato Scientifico di Medendi e sostenuto dal paziente, Medendi consegna il referto dell’analisi come redatto dal laboratorio che ha condotto l’analisi. Il referto è di supporto all’oncologo con il quale si consiglia di condividerlo.

Medendi consegna al paziente anche un report conclusivo che integra i risultati diagnostici con osservazioni ed eventuali indicazioni terapeutiche (ove possibile); è di supporto all’oncologo con il quale si consiglia di condividerlo.

Report conclusivo
analisi genetica

Il pulsante qui sotto consente di scaricare / visualizzare il fac-simile in pdf del report conclusivo conseguente all’analisi genetica:

Report conclusivo
analisi proteomica

Il pulsante qui sotto consente di scaricare / visualizzare il fac-simile in pdf del report conclusivo conseguente all’analisi proteomica: