Medicina di precisione: lo strumento del futuro per sconfiggere i tumori?

martedì, 27 Giu 2023

La medicina di precisione o personalizzata utilizza delle terapie mirate per ogni singolo soggetto con l’obiettivo di sconfiggere patologie difficilmente curabili, come i tumori.

Medicina di precisione: cos’è

Si può definire la medicina di precisione quell’approccio medico che utilizza informazioni specifiche del paziente per personalizzare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Si basa sull’idea che le malattie non siano tutte uguali e che le persone possano rispondere in modo diverso ai trattamenti a causa delle loro caratteristiche genetiche, ambientali e del loro stile di vita. L’obiettivo della medicina di precisione è quello di fornire cure più efficaci, mirate e personalizzate a ciascun individuo. La medicina di precisione viene utilizzata in varie aree terapeutiche, come l’oncologia, le malattie cardiache, le malattie genetiche, le malattie neurologiche e molte altre.

Come funziona la medicina di precisione?

La medicina di precisione si basa sull’idea che ogni individuo sia unico e che le malattie non debbano essere trattate in modo generico, ma con terapie e medicinali ‘su misura’, in linea con le caratteristiche specifiche di ciascun paziente e della sua patologia. Questo approccio considera una serie di fattori, tra cui la predisposizione genetica, l’esposizione a fattori di rischio ambientali, i biomarcatori specifici e le caratteristiche molecolari delle malattie, per consentire una diagnosi accurata e una terapia mirata. La medicina di precisione si avvale di tecnologie avanzate come il sequenziamento del DNA, gli algoritmi di intelligenza artificiale e l’analisi dei big data per identificare pattern e correlazioni tra dati clinici e molecolari. Queste informazioni aiutano i medici a prendere decisioni informate sulle opzioni terapeutiche più appropriate per il paziente.

Quali sono gli utilizzi della medicina di precisione nei tumori?

L’oncologia è uno dei settori in cui il paradigma della medicina di precisione viene già oggi ampiamente utilizzato. La medicina di precisione nel contesto oncologico mira a identificare le caratteristiche specifiche del tumore del paziente, come le mutazioni genetiche o le alterazioni molecolari, al fine di determinare la terapia più adatta. Questo approccio consente di evitare trattamenti inefficaci o dannosi e di scegliere terapie mirate che possono aumentare le possibilità di successo, la sopravvivenza del paziente e limitare gli effetti collaterali.

Un esempio comune di medicina di precisione in oncologia è l’utilizzo dei test genetici per identificare specifiche mutazioni genetiche nei tumori. Queste informazioni genetiche possono essere utilizzate per selezionare trattamenti mirati, come terapie mirate ai recettori o terapie immunologiche, che sono specificatamente indicate per le mutazioni presenti nel tumore del paziente. Questo approccio può migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

Evoluzione della cura dei tumori grazie alla medicina di precisione

Negli ultimi anni, la medicina di precisione ha rivoluzionato l’approccio alla cura dei tumori, aprendo nuove possibilità di trattamento personalizzato e mirato. Prima dell’avvento della medicina di precisione, i trattamenti oncologici erano principalmente basati su approcci standardizzati, come la chemioterapia e la radioterapia, che spesso avevano effetti collaterali significativi e risultati variabili. La medicina di precisione ha cambiato radicalmente questo panorama, consentendo una cura più personalizzata, efficace e mirata.

Questa evoluzione è avvenuta grazie a studi continui e al perfezionamento delle tecnologie utilizzate per l’analisi del DNA delle cellule tumorali (le cosiddette tecnologie di NGS, Next Generation Sequencing) che sono in grado di identificare le mutazioni genetiche specifiche che guidano la crescita del tumore. Le mutazioni del tumore possono essere attaccate da farmaci mirati a bersaglio molecolare, progettati per inibire specifiche alterazioni molecolari presenti nelle cellule tumorali. Ad esempio, alcuni farmaci mirati sono progettati per bloccare l’attività di proteine mutate che promuovono la crescita delle cellule tumorali.
Inoltre, la medicina di precisione ha reso possibile l’utilizzo di biomarcatori, che sono indicatori biologici misurabili che aiutano a identificare i pazienti che risponderanno meglio a un particolare trattamento. Questo consente di evitare trattamenti inefficaci e di personalizzare la terapia in base alle specifiche caratteristiche genetiche di ciascun paziente.

Un altro aspetto importante della medicina di precisione è rappresentato dalla medicina predittiva, che utilizza l’analisi delle caratteristiche genetiche per valutare il rischio individuale di sviluppare un tumore. Questo può consentire una diagnosi precoce e interventi preventivi mirati, portando a un livello superiore l’aspettativa di vita e la qualità della vita dei pazienti.

Nonostante i notevoli progressi ottenuti grazie alla medicina di precisione, è importante sottolineare che questo campo è ancora in continua evoluzione. La ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci mirati, la scoperta di nuovi biomarcatori e l’approfondimento della comprensione delle mutazioni genetiche sono ancora in corso. Tuttavia, la medicina di precisione ha già dimostrato il suo enorme potenziale nel migliorare l’efficacia dei trattamenti contro i tumori e nel fornire nuove speranze per i pazienti affetti da malattie oncologiche.

Conoscere le alterazioni molecolari del tumore permette di utilizzare terapie mirate che colpiscono con precisione le cellule tumorali. Perché sia possibile, servono diagnostiche molecolari come l’analisi genetica e l’analisi proteomica. Medendi offre diagnostiche avanzate e innovative per prevenire, conoscere e combattere il cancro. Scopri i nostri servizi: la valutazione preliminare è sempre gratuita.

Altri articoli interessanti