Foto in primo piano di Giannicola Genovese

Giannicola Genovese, MD, PhD

Il focus principale del Dott. Giannicola Genovese è sviluppare tecnologie all’avanguardia per comprendere i meccanismi alla base della plasticità clonale e caratterizzare i driver funzionali della resistenza alle terapie mirate e alla chemioterapia citotossica.

Bio

Fin dall’inizio del suo percorso professionale, Giannicola Genovese ha dedicato il suo interesse sia all’oncologia clinica che alla ricerca traslazionale sul cancro, poiché crede fermamente che il trattamento dei pazienti affetti da cancro richieda una profonda comprensione della fisiopatologia, della biologia e della genetica della malattia.

Dopo la formazione medica come specializzando in oncologia presso l’Università di Roma e il New York Presbyterian Hospital, ha iniziato il lavoro post-dottorato sotto la guida del Dr. Lynda Chin, il Dr. Ronald DePinho e il Dr. Giulio Draetta, focalizzandosi sulla creazione di modelli studio di cancro per comprendere il ruolo della plasticità cellulare e dell’eterogeneità clonale come motori della progressione del cancro e della resistenza alla terapia. Questa ricerca ha portato a pubblicazioni di alto profilo e a nuove combinazioni di farmaci mirate alle forme altamente maligne di cancro al pancreas e alle neoplasie pediatriche SMARCB1-carenti (Genovese et al., Cancer Discovery, 2012; Genovese et al. Nature, 2017; Carugo et al., Cancer Cell, 2019; Msaouel et al., Cancer Cell, 2021).

Come medico/scienziato, l’obiettivo del dott. Genovese è sviluppare tecnologie all’avanguardia per comprendere i meccanismi alla base della plasticità clonale e caratterizzare i driver funzionali della resistenza alle terapie mirate e alla chemioterapia citotossica, con particolare attenzione alle neoplasie renali e pancreatiche. Negli ultimi 5 anni, il suo laboratorio ha collaborato ampiamente con i Dottori Gao e Wang per comprendere il ruolo della perdita del braccio corto del cromosoma 9 nella evoluzione del cancro e nell’adattamento alla terapia, in particolare nel carcinoma a cellule renali, nel carcinoma vescicale e nei tumori del tratto gastrointestinale (Alhalabi et al., Eur. Urol. Oncol., 2021, Carbone et al., Biorxiv, 2020). In particolare, la ricerca ha fatto luce sul ruolo della perdita del cromosoma 9p nella disseminazione metastatica ed evoluzione punteggiata nel cancro.

L’intento di Giannicola Genovese, come medico e scienziato, è concentrarsi su aree all’avanguardia della medicina oncologica con immediato potenziale traslazionale nella pratica clinica, in particolare nelle fasi di progressione della malattia e nel contesto della resistenza ai farmaci intrinseca e acquisita.

Current position:

Associate  Professor, Department of Genitourinary Medical Oncology – Research, Division of Cancer Medicine, The University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX – USA

In Medendi:

Scientific Advisor,
Scientific Board Member

References:

PubMed
Google Scholar